Braida Roberto

Roberto Braida nasce a La Spezia nel 1953 dove tutt’oggi vive e lavora in Via D. Fiasella 22.
Si dedica fin da giovanissimo al disegno e alla pittura; ottimo disegnatore, perfeziona le più disparate tecniche pittoriche sotto la guida del Maestro Gino Bellani, che vede nel suo allievo una naturale forte inclinazione per le arti figurative.
Si interessa e studia il percorso della storia dell’arte e ben presto emerge la sua attitudine verso il movimento surrealista, quel surrealismo che eccita la pittura che sogna, forse la ricerca dell’utopia, e approda ad un linguaggio originale che esalta con le sue doti di eccellente colorista, mediante l’uso di colori ad olio.
Le opere giovanili sono caratterizzate da dipinti che narrano storie di relitti arenati su spiagge deserte e isole dei desideri che fluttuano sopra distese marine in luoghi senza tempo.
Si percepisce la pulsione creativa che porta a stesure metafisiche di grande suggestione.
In queste composizioni è evidente la ricerca di equilibrio tra spazio e immagine, con esigenze estetiche che si traducono in atmosfere permeate da un senso di vastità, di smarrimento e di poesia e, nel contempo, di grande liricità.
Approda poi ai particolari ritratti surreali che rappresentano personaggi storici o fantastici, soprattutto femminili, che vivono in ambientazioni create appositamente per loro.
Donne, meglio dire figure, il cui viso è un sensualissimo fiore, pronte a lanciare il loro richiamo amoroso con profumo inebriante, e poi principesse, regine, ballerine – come Sallambò, Mata Hari, Isabella, Lucrezia – spesso rappresentate in pose voluttuose e distaccate, in atteggiamenti maliardi che sprizzano un sottile erotismo e un’ineccepibile eleganza.
I dipinti, in realtà, sono misteri da scoprire aldilà del dato figurativo, vere e proprie sciarade ricche di dettagli, che suggeriscono all’osservatore uno straordinario viaggio in epoche remote, quasi fossero fantastiche macchine del tempo.

Sul finire degli anni ‘90 dipinge paesaggi fiabeschi che richiamano alla memoria le terre del nord e le brughiere dove spesso una piccola figura femminile, Henriette, con i suoi capelli rossi e gli abitini di cotonina mossi dal vento, umanizza l’orizzonte e si protende su di un mare le cui linee prospettiche portano aldilà dello spazio rappresentato, in alcuni anni essa diventerà regina di maree.
L’artista diviene così un “metteur in scene” o citazionista di luoghi e rituali di un’arte che sembra provenire del passato. L’assorto descrittivismo, l’intensità delle atmosfere, l’immagine di una realtà da interpretare depongono sulla superficie del quadro un mondo alla Friedrich, laddove l’apparenza della compiutezza formale e l’incidenza oggettiva sono da cogliere nella verifica costante di una pittura che ha il fascino di un neoromanticismo.
Dopo alcune opere di transizione che facevano già intuire una svolta stilistica e nuovi interessi artistici, con caparbia volontà di ricerca, Braida ha un vero rinnovamento estetico e pur rimanendo legato al “suo” mare ed al suo mito, affronta una nuova dimensione.
I quadri si fanno materici, usa sabbie e polveri di marmo, scompaiono i riferimenti a qualunque dato realistico e le sue opere sembrano scenari di geografie astratte, viaggi ideali nei quali emozione e armonia si mescolano ad atmosfere silenziose, misteriose e invitanti, nascono le Linee d’Acqua.
La Linea d’Acqua, che è presente in ogni opera dal 2008, non va interpretata -come forse di primo acchito si potrebbe supporre- come la mera rappresentazione materiale del confine dell’orizzonte, e quindi un limite fisico, ma al contrario, raffigurando un’astrazione di luce in una remota lontananza, è un anti-limite, un’indicazione che suggerisce la strada da seguire per arrivare a quella dimensione ideale che poi è il segreto della nostra esistenza.
Così i quadri narrano storie di vite, simili nelle costanti aspirazioni e tensioni umane eppure sempre diverse tra loro; storie che si articolano tra luci e ombre, tra baie e arcipelaghi non mappati né predeterminati e che si mescolano fra miriadi di sfumature di colore, allegorie dell’infinita vastità delle emozioni e delle possibilità mentre percorriamo la rotta del nostro tempo sulla Terra.
I riferimenti apparentemente geografici presenti nelle opere sono in realtà soltanto un pretesto per ancorare ad una vaghezza di riconoscibilità quegli archetipi universali che da millenni vengono teorizzati in filosofia e ripropongono valori e interrogativi sempre presenti nell’inconscio collettivo e personale, spingendo poi ciascuno a sviluppare una personale risposta in virtù della sua propria coscienza e delle sue proprie attitudini, esperienze di vita e temperamenti.
Sopra questa luminosa astrazione, il mistero dell’Universo vigila silenzioso mentre sparge polvere di stelle come a indicarci il cammino verso il significato che ciascuno di noi deve assegnare al proprio percorso vitale.

La sua attività di pittore professionista inizia nel 1974 con la prima personale e sono ormai numerosissime le mostre, le presenze ed i riconoscimenti dell’artista in manifestazioni a carattere nazionale ed internazionale.
Di particolare importanza, si ricorda nel 1988 la mostra personale che ha ospitato centoventi opere di pittura e grafica nelle sale del Castello Monumentale di Lerici (Sp), presenziata da alte cariche dello Stato ed in collaborazione col Ministero degli Esteri.
Progetta le medaglie commemorative e firma una litografia a tiratura limitata per il Centenario della Fondazione della Pubblica Assistenza della sua città.
Nel contempo si occupa anche di scenografia e di costumi.
Dai suoi bozzetti nascono magnifici e preziosi costumi, realizzati dalla Sartoria White di Viareggio, per la prima teatrale di ”Medea” di Euripide, spettacolo rappresentato al Teatro Civico di La Spezia .
Partecipa a “Diplo”, la prima Mostra Internazionale del Libro d’arte tenutasi nel ‘91 nella Fortezza da Basso a Firenze.
Nel 1996 ottiene un lusinghiero riconoscimento di pubblico che , con oltre quattordicimila preferenze, lo proclama primo premio assoluto relativo alla manifestazione del Premio “Rubaldo Merello” organizzata dal FAI presso la storica Abbazia di S. Fruttuoso (Ge) in collaborazione con il Comune di Recco, Camogli, Genova e la Regione Liguria.
La sua opera rimane esposta per un anno all’interno del complesso monumentale della stessa Abbazia.
Prosegue un’intensa attività espositiva che lo vede presente in numerose manifestazioni, fra le principali:
1998: Arte in Fiera Marina di Carrara; Fiera di Bologna; Collezione Diandra, Chiesa di Santa Giulia, Lucca; Personale presso Sala della Quadreria del Comune di Pontremoli (MS); Rassegna d’arte con l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica, Presidenza del Senato, Unesco, Onu, Ministero di Grazia e Giustizia e degli Affari Esteri a Palazzo Ducale di Massa; partecipa alla rassegna “Arte come superamento delle barriere”, Centro Allende, La Spezia.
1999: Fiere di Bologna; personale “Artisti in stand”, Fiere della Spezia; Personale “L’altrove che cercammo” presso la Galleria d’arte “La Melagrana”, Massa.
2000: Fiera d’Arte Moderna di Padova, Montichiari e Vicenza; Expo Arte Bari; Collettiva nella Villa Medicea di Artimino (Fi); Personale Galleria d’arte “Il Novecento” a Salerno; inserito con le sue opere nel prezioso “Minimuseo”, collezione in cofano di autori contemporanei, presentati in esclusiva da Vittorio Sgarbi presso il Museo degli Uffizi a Firenze.
2001: Personale “Storie negli Alisei” presso Casa d’arte San Lorenzo, San Miniato (Pi); Personale Galleria “Studio 10”, Mantova; Collettiva Villa Medicea di Artimino (Fi); Fiera d’arte moderna di Padova; Fiera “Arte a Montichiari”, Brescia; Atelier all’aperto alla “Settimana dell’arte” presso IGV Club Santa Giusta (Ca)
2002: Fiera d’Arte Moderna Padova; Collettiva Villa Medicea di Artimino (Fi); Fiera d’Arte Moderna Expoarte, Bari; Atelier all’aperto alla “Settimana dell’arte” presso IGV Club Le Castella (Kr); Personale presso la Galleria “I Tre Capricorni”, Vigevano (Pv).
2003: Fiera d’Arte Moderna, Vicenza; Fiera d’Arte Moderna di Padova; Expoarte di Bari; Art Expo Fiere di New York; Personale a La Gorce Palace, Miami Beach, Florida; collettiva Villa Medicea di Artimino (Fi); Atelier all’aperto alla “Settimana dell’arte” presso IGV Club Baia Samuele (Rg); Personale presso Galleria “Pico Art”, Bologna; Mostra personale “Oltre… mare”, Stazione Santa Lucia di Venezia in collaborazione con “Grandi Stazioni Spa”.
2004: Fiera d’Arte Moderna di Bologna, Modena, Padova, Parma, Genova, Vicenza; Expo Arte Bari; Personale Galleria “Questarte”, Venezia; Show-Room Casa d’Arte San Lorenzo Llc- Miami Beach, Florida; Collettiva alla Villa Medicea, Artimino (Fi); Atelier presso “Art Center Of South Florida”, Miami Beach, Florida; Personale presso Galleria “Mac Fine Art”, Fort Lauderdale, Florida.
2005: Artista invitato ad Art Miami (Florida); Fiere Padova; Expoarte Bari; Art Expo Fiere di New York; collettiva Villa Medicea, Artimino (Fi); “Week End dell’arte”, Grand Hotel “Principe di Piemonte” Viareggio; Atelier alla Settimana dell’arte, Casa d’Arte San Lorenzo, Santa Giusta (Ca); “Miami Inspiration”, espone importanti dipinti presso il Consolato Italiano della Florida, Miami; Personale alla Galleria “S.I. Fine Art”, New York.
2006: Artista invitato ad Art Miami (Florida); Galleria “S.I. Fine Art”, New York; Collettiva Villa Medicea, Artimino (Fi); “Week End dell’arte”, Green Park Resort e “Settimana dell’arte”, IGV Club Le Castella (Kr) organizzazione Casa d’Arte San Lorenzo; “Art For Children” Galleria San Lorenzo, Milano; Quaranta opere in personale “Nei segreti dell’orizzonte” a cura di Luigi Meneghelli, Galleria San Lorenzo, Milano.
2007: Art Expo Fiere di New York; Collettiva Villa Medicea, Artimino (Fi); “Week End dell’arte” presso Grand Hotel San Marco, Casciana Terme (Pi) e “Settimana dell’arte”, IGV Club, Santa Giusta (Ca) organizzazione Casa d’Arte San Lorenzo; “Art For Children”, Galleria San Lorenzo, Milano.
2008: importante personale “La Linea d’acqua” presso il Museo Tecnico Navale della Spezia a cura di Anna Caterina Bellati; Collettiva alla Villa Medicea, Artimino (Fi); “Art For Children”, Galleria San Lorenzo, Milano;
Invitato come relatore al Convegno Internazionale “Terre di Mare, Nautica, viaggi e incontri dall’antichità all’epoca moderna” organizzato dal “Center for Cultural Research and Universities Studies” Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia presso Urban Center alla Spezia;
Progetta la copertina del libro “Bambino Giallorosso” di Davide Boggia con presentazione agli Ex-Arsenali Militari di Torino; “Solidarietà ed Arte”, Lyons Club, Belluno; Artista selezionato per l’asta di beneficenza “Arte per la Vita” a favore di Telethon, organizzazione Fondazione Zoli, Forlì;
2009: Personale “La Linea d’acqua”, in contemporanea alla presentazione del romanzo “Il Giardino degli Oleandri” di Anna Romei illustrato dall’artista con intervento critico di Luigi Meneghelli presso Navicelli S.p.A., Darsene Pisane, Pisa ;
“Mostra Del Tricolore” collettiva presso il Museo Tecnico Navale della Spezia. Un importante dipinto “La Polena Innamorata” rimane esposto nella sala della collezione di polene dello stesso Museo;
Atelier all’aperto alla “Settimana dell’arte” presso IGV Club Santa Giusta (Ca); Invitato come relatore al Convegno Internazionale “Scrittori Liguri per il Terzo Millennio” organizzato da Center For Cultural Research And Universities Studies presso la Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia; “Vedo quadro” collettiva di 100 artisti nel formato 30×30 cm, Villa Pacchiani, Santa Croce sull’Arno (Pi) e Accademia dei Ravvivati, Piombino (Li).
2010: personale “WATERFRONT” presso CASTELLO DEI VICARI a LARI (PI)
Artista invitato alla manifestazione “La ciliegia frutto nell’arte”, organizzazione Lari Arte con patrocinio della Provincia di Pisa e Comune di Lari;
Atelier all’aperto alla “Settimana dell’arte” presso IGV CLUB SANTA CLARA .
2011: “This is a journey” mostra collettiva presso Studio Legale e tributario Rodl & Partner Milano.
2012: personale “Sicilia Incanti di luce terra e mare” – ex Convento del Ritiro a Siracusa – inserita nella manifestazione Luci-a Siracusa con il patrocinio di : Regione Siciliana –Comunità Europea e Comune di Siracusa, testo critico di Giovanni Faccenda;
Personale “Roberto Braida: un pittore al Castello” presso Castello di Malgrate e “Tra colore e parola” presso Chiostro Ex Convento Fatebenefratelli a Filetto con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Villafranca Lunigiana e dell’Associazione Culturale “Alberico Benedicenti” di Villafranca in Lunigiana.
2013: “Ut pictura poesis” mostra collettiva presso Atelier d’Arte C18 a La Spezia.
Personale “Cattedrali sul mare” – SANT’ELMO BEACH HOTEL Castiadas (CA) .
“ARTIST–FAIR” presso EXPOSPEZIA – La Spezia .
Crea un cantiere d’arte aperto agli studenti del Liceo di Scienze Applicate e degli Istituti Tecnico e Nautico per la realizzazione di un grande dipinto a loro dedicato: “Linea d’acqua su grande rosso” che si completa con altra opera comprensiva delle firme di oltre 1300 allievi che hanno condiviso il momento creativo. L’opera è collocata in permanenza nell’Aula Magna dell’I.I.S. “Capellini-Sauro” di La Spezia;
2014 : Artisti al Forte “Miscellanea” a cura di Marco Palamidessi, collettiva d’arte presso Museo Ugo Guidi e Logos Hotel a Forte dei Marmi (Lu) – Arte per la ricerca , collettiva d’arte FIORGEN a Firenze – Performance presso Tanka Village, Villasimius (CA) e IGV club Santagiusta, Castiadas (CA) – Collettiva alla Villa Medicea, Artimino (Fi) .
L’artista è uno dei fondatori e Direttore Artistico per le Arti Visive dell’associazione Culturale “Liccianarte” , Castello di Terrarossa, Licciana Nardi, in Lunigiana.
2015: personale : “AQUA Alle Sorgenti della Memoria” Personale inserita nel progetto “#4elementsfor1palace” presso Palazzo Pretorio a Certaldo (FI) con il patrocinio di : EXPO MILANO 2015 – Regione Toscana – La Toscana verso EXPO2015 – Città di Certaldo (FI) Periodo :14 febbraio – 12 aprile 2015 a cura di Filippo Lotti e Roberto Milani ; Collettiva “Mettiamoci la faccia” artisti in studio ripresi da fotografi professionisti- CAMEC La Spezia; Firma con altri autori una cartella contenente 6 lito per il Restauro della Chiesa di San Michele Arcangelo con mostra presso BAG Art Gallery;
2016 : “CAMeC Open Studio” presso CAMEC La Spezia (19 febbraio 2016); Collettiva presso Palazzo Ducale – Galleria Ademollo – Salone dei soldati a Lucca; Collettiva organizzata da Toscana Cultura presso Auditorium al Duomo a Firenze; Presente a Lucca Art Fair; Performance presso IGV Club Santaclara a Palau (SS) e presso IGV Club Santagiusta a Castiadas (CA); Mostra personale “Colori” in occasione dell’evento “Trasportati nell’arte al museo” presso il Museo Nazionale dei Trasporti a La Spezia; Artista invitato a “Geopoise. Equilibrio della terra” organizzazione Tutelaspezia presso LaSpeziaExpò a La Spezia; Mostra personale “RIVERBERI” presso Sala San Pietro Martire Via Angelica Chiesa di San Domenico a San Miniato (PI). 2017: Collettiva “Vissi d’arte, vissi d’amore” presso Foyer del Gran Teatro Giacomo Puccini a Torre del Lago (Lu) in occasione della pubblicazione del libro “Omaggio a Giacomo Puccini. Vissi d’arte, vissi d’amore” a cura di Lodovico Gierut e Marilena Cheli Tomei – Edizione Mondadori (8 giugno – 9 luglio); Presente a Lucca Art Fair ; Collettiva “Generazioni” presso CAMEC La Spezia a cura dell’Assessorato alla Cultura Comune di La Spezia; Mostra personale “Discover the Art, Know the Artist” presso Galleria d’Arte “San Lorenzo” – Tanka Village a Villasimius con alcune serate in esclusiva di Pittura live .
2018: artista selezionato dal Comitato Archivio artistico-documentario Gierut per la rassegna “ La Madonna del Sole” nel 150° , Chiostro di S.Agostino, Pietrasanta (Lu) con successiva acquisizione d’asta; selezionato per la rassegna “Nel segno di Michelangelo – Attualità di un genio”
a cura di Lodovico Gierut e Marilena Cheli Tomei, patrocinio di Città di Seravezza, Comune di Forte dei Marmi, Comune di Stazzema, Comune di Montignoso, Fondazione Terre Medicee, Istituto Storico Lucchese “Versilia Storica”, Centro Arti Visive Pietrasanta, Museo U.Guidi .
Mostra personale “Riverberi” presso Museo di Palazzo Carli a Sillico di Pieve a Fosciana (Lu) dal 30 giugno al 29 luglio 2018.
“Dieci serate con l’autore”, live performance in esclusiva organizzate da Casa d’Arte “San Lorenzo” presso IGV Club Santagiusta , Suneva Veraclub, Costa Rey Veraclub, Timi Ama Resort (CA).
2019: Mostra personale IPNOSI presso il Museo di Arte Moderna e Contemporanea CAMeC di La Spezia a cura di Luca Nannipieri dal 2 marzo al 7 aprile 2019; Collettiva “Leonardo 500” mostra di artisti contemporanei a cura di Stefano Giraldi e Lodovico Gierut, Marina di Pietrasanta (LU); “Dieci serate con l’autore”, live performance in esclusiva organizzate da Casa d’Arte “San Lorenzo” presso IGV Club Santagiusta , Suneva Veraclub, Timi Ama Resort (CA); Collettiva “Leonardo 50.0” presso la Chiesa di Santa Croce a Vinci (FI) a cura di Ivan Quaroni; Rassegna a invito “Ex voto –per arte ricevuta” a cura di Angelo Crespi in collaborazione con Fondazione Maimeri con esposizione presso GRANDART Milano e Museo Marino Marini a Firenze; Collettiva “L’Arte incontra la Storia. San Francesco il Sultano e l’Islam” a cura di Lodovico Gierut presso Palazzo Ducale a Massa (MS).
2020: Mostra personale PASSAGGI presso il Centrum Sete Sois Sete Luas a Montargil e Ponte De Sor in Portogallo su invito del Festival Sete Sois Sete Luas , a cura di Riccardo Ferrucci; collettiva «SARAMAGO MEDITERRANEO», prodotta dal Festival Sete Sóis Sete Luas nella Biblioteca José Saramago di Odemira (Portogallo) .
2021: Mostra personale IL TEMPO SOSPESO, a cura di Riccardo Ferrucci, presso Chiesa di Santa Maria della Spina a Pisa.
2022: Mostra personale “DEEP”, a cura di Riccardo Ferrucci, presso la chiesa di San Cristoforo, Lucca.

Bibliografia: “Roberto Braida IPNOSI” a cura di Luca Nannipieri, Editoriale Giorgio Mondadori Milano,2019 ISBN 978-88-6052-979-4; “Artisti di Lucca e del suo territorio” a cura di Marco Palamidessi, Masso delle Fate Edizioni,2016 ISBN 978-88-6039-368-5; “Nel Segno di Michelangelo –Attualità di un Genio” a cura di Lodovico Gierut e Marilena Cheli Tomei, Ed.Comitato Archivio Artistico-documentario Gierut (LU), 2018 ISBN 978-88-96148-21-1; “Omaggio a Giacomo Puccini. Vissi d’Arte, vissi d’Amore” a cura di Lodovico Gierut e Marilena Cheli Tomei, Editoriale Giorgio Mondadori Milano,2017 ISBN 978-88-6052-799-8; “Scrittori Liguri verso il terzo Millennio” a cura di Daniela Rapattoni, Fabrizio Serra Editore Pisa-Roma,2009; “TERRE DI MARE- Nautica, Viaggi e Incontri dall’Antichità all’Epoca Moderna” a cura di Daniela Rapattoni, Fabrizio Serra Editore Pisa-Roma,2008; “Quattro passi per il Museo” a cura di Cap.Vasc. Alessandro Camaiora, Busco Editrice Rapallo,2008; “Roberto Braida – Sicilia incanti di Luce Terra e Mare” a cura di Giovanni Faccenda ISBN 978-88-89311-06-6.
Oltre ai cataloghi di presentazione delle mostre, personali e collettive, e delle fiere d’arte contemporanea, l’artista è recensito su prestigiosi cataloghi d’arte come CAM ed. Mondadori; Arte Italiana per il Mondo ed. Celit; Arte Contemporanea, Acca Edizioni, Roma; Dizionario Illustrato degli Artisti Liguri, ed. De Ferrari, Genova. Presente inoltre su riviste specializzate quali Arte Mondatori e sui maggiori canali telematici di informazione artistica.
Opere presenti in collezioni pubbliche: Collezione Battolini con l’opera “Compressione” in permanenza presso il CAMeC, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea della Spezia; Pinacoteca del Comune di Certaldo (FI); Aula Magna dell’I.I.S. “Capellini-Sauro” di La Spezia ; Pinacoteca del Museo di Palazzo Carli a Sillico di Pieve a Fosciana (Lu); Collezione Permanente del Centrum Sete Sóis Sete Luas a Ponte de Sor (Portogallo).

Hanno scritto di lui qualificati critici d’arte quali: Germano Beringheli, Giuseppe Benelli, Luigi De Rosa, Tullio Cicciarelli, Angelo Mistrangelo, Rina Centa de Carlo, Ferruccio Battolini, Bernardino Del Boca, Valerio P. Cremolini, Giovanna Riu, Cesare Ulivi, Silvano Rocchi, Anna Romei, Patrizia Barlettani, Pietro Gaglianò, Dino Carlesi, Maurizio Vanni, Luigi Meneghelli, Carol Damian, Anna Caterina Bellati, Roberto Milani , Filippo Lotti, Giovanni Faccenda , Marco Palamidessi, Lodovico Gierut, Luca Nannipieri, Marzia Ratti, Riccardo Ferrucci ecc…

Continua a leggere

OPEREimg_30