Giuggioli Giuliano

La sua formazione artistica ha seguito un iter consueto in altri tempi: autodidatta, ha appreso tutte le tecniche pittoriche e di stampa frequentando assiduamente le botteghe, le stamperie e i cantieri artistici, formandosi una solida cultura generale e soprattutto professionale. Attualmente la sua produzione spazia dalle grandi tele ad olio, alle sanguigne, alle tecniche su carta e legno, affreschi, murales, ceramiche, acqueforti, serigrafie e litografie.

Nel 2004 si è dedicato anche all’attività di scenografo, realizzando le scene per il musical “Cleopatra”, di Lamberto Stefanelli.
Ha partecipato alle ultime cinque edizioni dell’Art Expo di New York, dove, inoltre, è stato ospite dell’esclusivo Circolo degli Artisti della città.
Molte sue opere sono state pubblicate dalla rivista “Anima Mundi”, edizioni Eri/Rai, diretta da Gabriele La Porta.

I suoi lavori, presenti in numerose collezioni pubbliche e private sia in Italia che all’estero, si trovano in permanenza presso la galleria che egli stesso da molti anni cura a Follonica (Grosseto), città in cui vive e lavora, presso la Galerie Zabbeni a Vevey (Svizzera), presso la Dennis Rae Fine Art a San Francisco.

Tra le mostre più importanti sono da ricordare: 1994 Galerie Zabbeni a Vevey (Svizzera); 2005 Dennis Rae Fine Art a San Francisco (USA); 2007 l’antologica al Cassero Senese di Grosseto; 2012 all’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze; 2013 “Cronache senza tempo”, Civica Pinacoteca di Follonica; 2015 Galleria L’Amour a Taizhou, Cina; 2016 Galleria Sicily a Hangzhou, Cina; 2016 Casa da Cultura a Càmara de Lobos, Madeira (Portogallo); 2016 collettiva “Quasi Pinocchio”, Museo del Parco di Pinocchio, Collodi (Pt) e Palazzo Grifoni, San Miniato (Pi); 2016 collettiva “Frammenti di realtà”, Castello Inferiore di Marostica (Vi); 2017 “Sonho e realidade”, Lisbona (Portogallo); 2017 collettiva “Frammenti di realtà”, Palazzo Pfanner, Lucca; 2017 Art is Light Gallery, Asti; 2017 “Archeologie”. Museo Isidoro Falchi, Vetulonia (Gr); collettiva “Gioielli d’Artista a Firenze, Galleria Antichità Via dei Fossi, Firenze; 2017 collettiva Gruppo Estrosi “The BESTie”, Museo Civico Magazzini del Sale, Siena; 2017 “Arlecchino”, Teatro Comunale Fonderia Leopolda di Follonica; 2018 collettiva “Pinocchio al Pinocchio”, Casa Culturale di San Miniato Basso (Pi); 2018 “Il Viaggio”, Palazzo Pretorio, Certaldo (Fi); 2019 “Lituus” Castello di Populonia (Li); 2020 “Nostos” Terrazza Parrini Follonica (Gr),“Nostos” a Caldana (Gr), “Patriarchi Verdi” Montecarlo di Lucca.

Continua a leggere

OPEREimg_30