Giannoni Massimo

Massimo Giannoni, nasce a Empoli nel 1954, vive e lavora a Firenze. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti a Firenze, dove nel 1979 si è aggiudicato il Premio Lubiam (Mantova), con Hans Hartung tutore della manifestazione, assegnato al miglior studente di tutte le accademie di belle arti d’Italia.
Dopo le sue prime due mostre personali tenute alla Vivita Gallery di Firenze (1985, 1987), Giannoni decide di trasferirsi in Australia, a Sydney, dove esegue una serie di ritratti su commissione e, allo stesso tempo, lavora a grandi quadri astratti, realizzati con la tecnica dell’acquerello su carta intelata ed espone in una mostra personale a Sydney nel 1989.
Prima di rientrare definitivamente in Italia, si trasferisce per un periodo negli Stati Uniti, continuando a lavorare come ritrattista su commissione e come pittore astratto, esponendo a Chicago nel 1996 e 1997 presso la Thomas Monahan Fine Arts.
Una volta tornato in Italia, ove è anche professore di incisione all’Istituto d’Arte di Firenze, inizia a dipingere a olio, sperimentando una tecnica molto materica, formata da alti strati di colore, ove i grumi e le grasse spatolate di colore, stratificate, col tempo, asciugandosi, si modificano e si impolverano, consentendo giochi di luce in continuo mutamento, generando un sublime connubio tra la pittura figurativa e quella astratta, che, se al primo colpo d’occhio pone in risalto la prima, ad una visione più prossima accentua la seconda. In tal modo, la materia prende vita, trasformandosi ed acquisendo una soggettività a sé stante.
È pioniere, fra gli artisti italiani, nella scelta di soggetti quali librerie e biblioteche storiche, simbolo della conoscenza contenuta saldamente nei volumi posti sugli scaffali delle stesse e ponte fra il passato e il futuro, ma anche le borse d’affari, i gabinetti dei musei di scienze naturali e le camere delle meraviglie. Icone delle sue creazioni sono gli ambienti dalle luci quasi psichedeliche, gli spazi disordinati e stracolmi, in cui l’ammasso frenetico degli elementi rapisce lo spettatore e lo proietta nel proprio vissuto, ma anche le stanze semivuote ove campeggia un divano o una poltrona, con accanto alcuni libri a terra, a simboleggiare la precedente presenza dell’uomo.
Tra le mostre personali e collettive: Fuori tema/Italian feelings, a cura di Marco Tonelli, nell’ambito della XIV Quadriennale di Roma, presso Palazzo delle Esposizioni nel 2005, anno in cui inaugura anche la mostra Il Paesaggio italiano contemporaneo, presso il Palazzo Ducale di Gubbio; 1968-2007, Arte Italiana, a cura di Vittorio Sgarbi, in Milano, Palazzo Reale, nel 2007; nel 2011 è uno tra i dieci Artisti Selezionati dalla Fondazione Roma per la 54° Esposizione Internazionale d’Arte Biennale di Venezia, Padiglione Italia, e nello stesso anno partecipa al festival della letteratura di Mantova con la mostra L’Aleph, presso il Palazzo della Ragione. Nel 2013, partecipa alla mostra Mimesis, variazioni sul libro, a cura di Sergio Risaliti, presso la Biblioteca degli Uffizi di Firenze, nonché realizza la mostra personale Durata dell’immagine, a cura di Flaminio Gualdoni, presso Palazzo Giureconsulti a Milano; nel 2015, partecipa alla collettiva Linee di confine, a cura di Marco Di Capua, presso il Museo Bilotti di Roma e, nel 2016, espone al Museo Ebraico di Bologna l’olio su tela Muro del pianto, studio preliminare per lo svolgimento di un trittico di grandi dimensioni (cm 200 x 600), precedentemente
realizzato in occasione della mostra personale Four Triptychs, curata da Marco Tonelli, presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma nel 2012. Notevoli sono le mostre personali Ricercato equilibrio e Stock Exchange, entrambe curate nel 2016 da Sergio Risaliti, tenutesi in Firenze rispettivamente presso Galleria Frediano Farsetti e Gruppo Azimut. È del 2017 la mostra personale Panopticon, curata da Sergio Risaliti, in Singapore. Nel 2019, durante i festeggiamenti per l’anniversario della Repubblica Italiana, inaugura una personale al Palazzo delle Nazioni Unite di Ginevra; nel 2020, partecipa all’esposizione Quirinale Contemporaneo, a Roma, in occasione di cui due sue tele sono state acquisite nella collezione permanente del Palazzo del Quirinale. Nel 2022, inaugura la mostra Ab illo tempore, a cura di Cesare Biasini Selvaggi e Giovanna Caterina De Feo, presso la Camera dei Deputati, Palazzo Valdina, Sala del Cenacolo. Nel 2024, sempre a Roma, entra a far parte dei progetti espositivi a cura di Renata Cristina Mazzantini: “MIT Contemporaneo”, presso la sede del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e “Contemporanei a Palazzo Borromeo” all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede. Nello stesso anno, il suo “Autoritratto squilibrato” viene inserito nella collezione permanente degli autoritratti alle Gallerie degli Uffizi, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, a Firenze.
PERSONALI
2024
- Simulacrum, Pontone Gallery, Londra.
- More interiors less landscapes, a cura di Sergio Risaliti, 21 Gallery, Treviso.
2023
- Personale, introdotta da Sergio Risaliti, Giunti Odeon, Firenze.
- L’inganno del vero, a cura di Cesare Biasini Selvaggi e Marco Tonelli, Chiesa monumentale di San Francesco, Gualdo Tadino, Perugia.
2022
- Deus ex littera, a cura di Costanza Casali, Palazzo Giusiana, Ivrea.
- Personale. Galleria Rubin, Arte Fiera, Bologna.
- Ab illo tempore, a cura di Cesare Biasini Selvaggi e Giovanna Caterina De Feo. Sala del Cenacolo, Palazzo Valdina – Camera dei Deputati, Roma.
- Massimo Giannoni – Opere recenti. Galleria Rubin, Milano.
2020
- Massimo Giannoni, Materia e luce. Galleria Mucciaccia, Roma.
2019
- Beyond the past. Palazzo delle Nazioni Unite, Ginevra. – Personale. Galleria Rubin, Arte Fiera, Bologna.
2018
- La via dell’orto, a cura di Paolo Biscottini. Galleria Rubin, Milano.
2017
- Panopticon, a cura di Sergio Risaliti. Partners & Mucciccia Gallery, Singapore.
2016
- Stock exchange, a cura di Sergio Risaliti. Gruppo Azimut, Firenze.
- Ricercato equilibrio, a cura di Sergio Risaliti. Galleria Frediano Farsetti,
Firenze.
2015
- The wisdom of silence, a cura di Marcus Graf. Galleria Russo, Istanbul.
2014
- Mondi simultanei, a cura di Lorenzo Canova, testo di Marco Tonelli. Galleria Il Castello, Milano.
2013
- Durata dell’immagine, a cura di Flaminio Gualdoni. Palazzo Giureconsulti, Milano.
- Tutto in una stanza, a cura di Lea Mattarella. Galleria Russo, Roma.
- Personale, a cura di Alberto Agazzani. Rarity Gallery, Mykonos, Grecia.
2012
- Four triptychs, a cura di Marco Tonelli. Palazzo delle Esposizioni, Roma.
2011
- L’Aleph, Festival della letteratura, a cura di Alberto Agazzani. Palazzo della Regione, Mantova.
- I portolani di un neoilluminista, a cura di Giuseppe Biasutti, testo di Rolando Bellini. Galleria Biasutti & Biasutti, Torino.
2010
- Forme della memoria, a cura di Alberto Agazzani. Galleria Russo, Roma. – Massimo Giannoni, a cura di Alberto Agazzani. Galleria Asso di Quadri. Milano.
2008
- Mondi simultanei, a cura di Lorenzo Canova, testo di Marco Tonelli. Galleria Russo, Roma.
2007
- Massimo Giannoni. Opere recenti, a cura di Massimo Bignardi. Galleria Rubin, Milano.
2006
- Personale, a cura di Marco Tonelli. Galleria Il Segno, Roma.
2005
- Personale. Studio d’Arte Tonelli, Brescia.
- Personale. Galleria Tornabuoni, Pietrasanta.
2004
- Doppia mostra. Galleria Rubin, Milano.
2000
- Alfabeto dipinto, a cura di Giovanni Pallanti. Libreria Seeber, Firenze.
1998
- Personale, a cura di Marco Fagioli. La Corte Arte Contemporanea, Firenze.
1997
- Personale. Thomas Monahan Fine Art, Chicago.
1996
- Personale. Thomas Monahan Fine Art, Chicago.
1989
- Personale. Brown Street Gallery, Sidney.
1987
- Personale. Galleria Vivita, Firenze.
1986
- Personale. Galleria Vivita, Firenze.
COLLETTIVE
2024
- Journey from hyperrealism to abstraction. Mucciaccia Gallery, Singapore.
2023
- Through the mind’s eye: an Anthology. Pontone Gallery, Londra.
2020
- Natura morta, a cura di Simona Bartolena e Armando Fettolini. Spazio Heart, Vimercate.
2018
- Aequilibrium. acqua, terra, aria, fuoco, a cura di Daniela Arionte. GAM-Ex Convento di S. Chiara. Wondertime, Catania.
2016
- Muro del Pianto, Art City White Night, a cura di Marco Tonelli. Museo Ebraico, Bologna.
- Shakespeare in Rome, patrocinato del British Council. Galleria Russo, Roma.
2015
- Linee di confine, a cura di Marco di Capua. Museo C. Bilotti, Aranciera di Villa Borghese, Roma.
2014
- Wonderwalls, a cura di Caterina Seri. Fabbrica del Vapore, Milano.
2013
- Mimesis. Variazioni sul libro, a cura di Sergio Risaliti. Biblioteca degli Uffizi, Firenze.
2012
- Biennale delle Chiese Laiche, a cura di Silvana Costa, Bruno Bandini, Beatrice Buscaroli e Rolando Giovannini. Biblioteca Classense, Ravenna.
- Stanze d’artista, a cura della Galleria Russo. Biblioteca Angelica, Roma.
- Un secolo e 7, a cura di Alberto Agazzani. Accademia di Belle Arti, Bologna.
2011
- 54° Esposizione Internazionale d’Arte Città di Venezia-Padiglione Italia. 10 artisti selezionati dalla Fondazione Roma, a cura di Vittorio Sgarbi. Palazzo Venezia, Roma.
- Small paintings, il piccolo formato. Biasutti & Biasutti, Torino.
- A misura d’Arte 1972-1982, a cura di Renata Casarin. Palazzo Te, Mantova. – Suite Italiana. Hanhouse Gallery, Hangzhou (R.C.P.).
2010
– Collettiva. Gallerie Noordeinde, L’Aia, Olanda.
- Il circuito dell’arte. artisti, gallerie, musei, collezionisti. Museo Pietro Canonica, Villa Borghese, Roma.
- Segni del novecento, a cura di Massimo Bignardi. MAT, San Severo, Foggia.
2009
- Contemplazioni. bellezza e tradizione del nuovo nella pittura italiana contemporanea, a cura di Alberto Agazzani. Castel Sismondo e Palazzo del Podestà, Rimini.
- Lavori in corso, a cura di Massimo Bignardi. F.R.A.C., Convento Francescano della SS. Trinità, Baronissi, Salerno.
- La collezione permanente 2 – Il disegno, a cura di Massimo Bignardi. F.R.A.C., Convento Francescano della SS. Trinità, Baronissi, Salerno.
2008
- Arte e ambiente, a cura di Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Certosa di Pontignano, Università degli Studi di Siena. Siena.
2007
- Urgenza della città, a cura di Massimo Bignardi. Grandi Magazzini Teatrali, Campobasso.
- 1968-2007 Arte Italiana, a cura di Vittorio Sgarbi. Palazzo Reale, Milano.
- Twentyfive, a cura di Galleria Rubin, N.O. Gallery e Galleria Alessandro De March. Banca Akros, Milano.
2006
- Il silenzio… (cinque artisti di clausura si confessano). Museo Laboratorio Ex Manifattura Tabacchi, Sant’Angelo, Perugia.
2005
- Il paesaggio italiano contemporaneo, a cura di Marco Meneguzzo. Palazzo Ducale, Gubbio, Perugia.
- Fuori tema/ Italian feeling, XIV Quadriennale, a cura di G. Agnese, L. Caramel, V. Deho, G. Di Pietrantonio, M. Tonelli, G. Verzotti. Palazzo delle Esposizioni, Roma.
COLLEZIONI PUBBLICHE
2024
- Gallerie degli Uffizi, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, Firenze
- MIT Contemporaneo, a cura di Renata Cristina Mazzantini. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Roma.
- Contemporanei a Palazzo Borromeo, a cura di Renata Cristina Mazzantini. Ambasciata Italiana presso la Santa Sede, Roma.
2021
- Quirinale Contemporaneo, a cura di Renata Cristina Mazzantini. Palazzo del Quirinale, Roma.
2019 –
2019
- Museo Ebraico di Bologna.
2015
- Collezione di Archeologia e d’Arte del Sistema Museale dell’Università degli Studi di Siena, a cura di Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Palazzo San Galgano, Siena.
OPERE
Mostre
2021 |
MILANO | Aprile | GARDEN GALLERY |
ROMA | Giugno | ARTE E FIERA | |
ROMA | Giugno | ARTE E FIERA | |
ROMA | Giugno | ARTE E FIERA |