
Genere: mostra di pittura
Artista: Giuliano Giuggioli
Titolo: “IN VERO SIMILE”
A cura di: Filippo Lotti
Testo critico di: Riccardo Ferrucci
Inaugurazione: mercoledì 5 marzo 2025, ore 12.30
Luogo: Sala espositiva Carlo Azeglio Ciampi, Palazzo del Pegaso, via de’ Pucci 16, Firenze
Durata: 5 – 15 marzo 2025
Orario: da lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00; sabato dalle 10.00 alle 13.00; ingresso libero.
Ente promotore: Consiglio regionale della Toscana
Organizzazione: Casa d’Arte San Lorenzo
In collaborazione con: FuoriLuogo – Servizi per l’Arte
Info: Tel. +39 0571 43595, galleria@arte-sanlorenzo.it
FIRENZE. Un viaggio attraverso la pittura dell’artista Giuliano Giuggioli che espone le sue opere pittoriche a Firenze nella mostra personale dal titolo “In Vero Simile” che inaugurerà mercoledì 5 marzo 2025 alle ore 12.30 nella sala Carlo Azeglio Ciampi del Palazzo del Pegaso (via de’ Pucci 16) messa a disposizione dal Consiglio regionale della Toscana.
La mostra, promossa dal Consiglio regionale della Toscana e organizzata da Casa d’Arte San Lorenzo in collaborazione con FuoriLuogo – Servizi per l’Arte, è curata da Filippo Lotti e presenta la produzione dell’ultimo periodo pittorico di Giuggioli con oltre quaranta opere esposte.
Al vernissage prenderanno parte, oltre all’artista e al curatore, il presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo, il direttore artistico di Casa d’Arte San Lorenzo Roberto Milani e il critico d’arte Riccardo Ferrucci che ha scritto il saggio per il catalogo: “La mostra di Giuggioli – scrive quest’ultimo all’interno del suo testo – presenta una scelta di opere dedicate al mondo fantastico, al gioco, all’immaginario, alla storia. Temi prediletti dal nostro autore che trovano nel richiamo alla classicità le ragioni di un sogno ad occhi aperti, di una rielaborazione onirica della realtà. […] Le sue opere restano una vera testimonianza di un viaggio nella bellezza e profondità della nostra esistenza, alla ricerca di quei valori essenziali dimenticati, ma che sono il vero motore della storia umana. […] L’arte di Giuggioli, con i frequenti richiami al passato, si presenta come un repertorio di storie che accompagnano lo spettatore in un viaggio in una dimensione surreale, un modo per ritornare alla vita e celebrare la bellezza. Nei suoi dipinti disegno e colore si incontrano per mettere in scena un sapiente gioco compositivo che trova nella fantasia il suo punto di equilibrio. […] Giuggioli, da autentico poeta, non si limita a raffigurare il reale, ma inventa un mondo ideale e solare in cui perdersi e ritrovarsi.”
“La pittura di Giuliano Giuggioli – afferma Mazzeo – cattura con forza l’attenzione di chiunque ci si accosti., anche di chi non possiede gli strumenti critici che consentano fino in fondo di coglierne i valori e i significati. […] l’originalità della sua proposta artistica e la forza espressiva del suo stile ne fanno un protagonista affascinante del nostro tempo.”
Un’opera quella di Giuggioli piena di spunti che invitano lo spettatore a immergersi e a perdersi al suo interno, scovando sempre nuovi particolari. A tal proposito, il curatore della mostra, Filippo Lotti, afferma: “Le opere di Giuggioli non sono soltanto dei semplici dipinti, tout court, ma veri e propri inviti a intraprendere un viaggio oltre le apparenze, dove le illusioni prendono vita e ci esortano a esplorare nuovi mondi; sono l’occasione per un viaggio immaginario e fantasioso nell’arte contemporanea di un artista che ama mettersi in gioco e giocare, consapevole che l’arte vive attraverso forme e linguaggi diversi. Un modo per rileggere la vita anche attraverso una sorta di ironia ma che si affaccia più tenacemente alla malinconia. Un immaginario giocoso, ma non troppo. Giuggioli fa sì che il vero travalichi i confini del reale: la sua pittura è sogno, è ricomposizione della realtà, è scelta del quasi irreale, ma sempre rispettosa di un ordine che l’artista inventa e ricrea, in uno schema formale rigoroso ma libero.”
La mostra sarà aperta ai visitatori, ad ingresso libero, fino al 15 marzo 2025 con il seguente orario: da lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00; sabato dalle 10.00 alle 13.00.
Per info: 0571 43595, galleria