Thomas Berra è un pittore.
Dopo il periodo di studio presso l’Accademia di Belle arti di Brera di Milano, ha frequentato e lavorato presso studi di importanti artisti internazionali come Ideo Pantaleoni, Aldo Pancheri, Vedovamazzei, Donna Ferrato e Ettore Favini.
Attualmente è rappresentato dalle gallerie UNA di Piacenza (IT), Casa D’Arte San Lorenzo di San Miniato (IT), Room galleria di Milano (IT) e dalla Fondazione Pastificio Cerere di Roma (IT).
La sua ultima personale Fiur (2019) a cura di Ivan Quaroni e Riccardo Ferrucci è stata allestita presso il museo Civico Magazzini del sale di Siena, ed è stata realizza grazie al contributo e al supporto di Regione Toscana e Casa d’Arte San Lorenzo.
Il ciclo pittorico esposto prende ispirazione dalla scuola senese del XIII e XIV secolo, in particolare all’opera dell’artista senese Sassetta.
Nel 2016 prende corpo una ricerca pittorica tutt’ora in corso, che affronta lo studio del colore verde e investiga una particolare specie di piante: le vagabonde. Questo studio pittorico e segnico prende ispirazione dall’opera del biologo, scrittore, entomologo e paesaggista francese, Gilles Clément, in particolare dai volumi: Piccola pedagogia dell’erba. Riflessioni sul giardino planetario, Manifesto del Terzo paesaggio e Elogio delle vagabonde. Erbe, arbusti e fiori alla conquista del mondo. Nel 2017 il ciclo pittorico Elogio delle Vagabonde è stato esposto in diverse mostre personali, tra queste: Dopo il diluvio presso il museo civico Villa Vertua Masolo di Nova Milanese e Verde Indagine presso UNA di Piacenza. Tra le numerose collettive a cui ho preso parte, qui ricordo: Tree Times (2019), mostra collettiva curata da Andrea Lerda, presso il Museo della montagna di Torino, So Long (Arrivederci), artist in residence closing exhibition (2017) presso Fondazione Pastificio Cerere di Roma, Stupido come un pittore presso il museo Villa Vertua di Nova Milanese, IT Souvenir (2015) presso piazza affari di Milano. Le sue opere sono entrate in diverse collezioni private, istituzioni italiane e istituti bancari, tra cui: Unicredit (EU) , Banca Sistema (IT), Fondazione Pastificio Cerere (IT) e Schafhof – Europäisches Künstlerhaus Oberbayern Munich (DE). Ha organizzato e curato diversi progetti e mostre collettive: Subculture Fanzine un progetto editoriale indipendente seguito da una mostra allestita presso l’Edicola Radetzky di Milano (2012-2016), LabRouge un progetto curatoriale indipendente, insieme a Rossella Farinotti, che ha visto la realizzazione di diverse mostre di artisti internazionali (2012-2014), Sold Out (2008) una rassegna dedicata ai giovani artisti e alla street art . Attualmente vive e lavora a Helsinki.
OPERE
- Gino Olio su tavola cm dim. 42,5 – 2019 Codice 7161 Richiedi info
- Liar Olio su tela cm 80×60- 2015 Codice 7526 Richiedi info
- Studio vagabonde Olio su tela cm 40×30- 2019 Codice 8355 Richiedi info
- Studio vagabonde Olio su tela cm 40×30- 2019 Codice 8356 Richiedi info
- Però che cosa vuol dire però Olio su tavola cm dim. 48,3 – 2019 Codice 7159 Richiedi info
- Pensa ascolta Olio su tavola cm dim. 36,8 – 2019 Codice 7158 Richiedi info
- Senza titolo Olio su tela cm dim. 40×30 – 2019 Codice 7157 Richiedi info
- Con titolo Olio su tavola cm dim. 21 – 2019 Codice 7153 Richiedi info
- Porziuncola Olio su tavola cm dim. 16 – 2019 Codice 7151 Richiedi info
- Senza titolo Olio su tela cm 40×30 – 2017 Codice 4641 Richiedi info
- Sassetta! Olio su tavola cm 51×86 – 2019 Codice 7121 Richiedi info
- Siamo noi queste onde del mare Olio su tavola cm 51×86 – 2019 Codice 7123 Richiedi info
- S.T. Olio su tela cm 90×70 – 2019 Codice 7126 Richiedi info
- Il monta i vasi e lo stecco lecco Olio su tela cm 145×205 – 2019 Codice 7133 Richiedi info
- Senza titolo Olio su tela cm 40×30 – 2019 Codice 3808 Richiedi info
- Senza titolo Olio su tela cm 40×30 – 2019 Codice 3793 Richiedi info
- Th Olio su tela cm 200×250 – 2019 Codice 7136 Richiedi info